Clara e Balù: “Da noi troverete un giornale senza padroni”

STORIA DI DUE DIFFUSORI: CLARA E BALÙ

Clara e Raffaele (Balù) sono l’unica famiglia di Fuori Binario, diffondono da quando erano in attesa del loro primo figlio. Sono ben 15 anni che li trovate a distribuire in città e oltre, impegnati da sempre nella militanza a favore dei diritti di tutti, ma sopratutto degli ultimi. Lascio a loro raccontare l’esperienza vissuta con il giornale in tutti questi anni.

Balù e Clara

Un saluto cari compagni della redazione di Fuori Binario, siamo Raffaele (Balù) e Clara.

È molto che collaboriamo con il giornale per redigerlo e per diffonderlo, da quando aspettavamo il nostro primo figlio Paolo che è nato nel 2008, proseguendo anche quando stava arrivando la bambina, Yamuna, nel 2011. Il nostro giornale compie 27 anni a giugno e bisogna dire che è un’esperienza prolifica sin dai primi anni trovando un terreno adatto, seminando ciò che nel tempo abbiamo raccolto insieme. Questo nell’ordine dell’autogestione, dell’autofinanziamento e dell’autoproduzione, creando un giornale senza censure, senza padroni, senza pubblicità, si scoprono sempre delle persone nuove perché libere di esprimere i loro pensieri senza paura,in un canale d’informazione indipendente, quello che ci voleva in un mondo che ci spingeva ad essere più soli e distanti.

Abbiamo voluto relazionarci e sappiamo che c’è una sola verità e che al solo ricordarla molte persone aprono le orecchie, c’è voluto molto lavoro in realtà per riacquistare voce e chi più ne ha più ne metta, per un’umanità pronta a riceverci. Abbiamo incontrato una Firenze nuova, persone pronte a rispondere, pronte ad agire contro un muro invisibile che voleva dividerci, annullarci, spegnendo la nostra natura che ci vuole uniti in una società solidale, vivi in una comunità intenta a interagire in una rete di relazioni dedite al mutuo soccorso perché a dire il vero tutti abbiamo bisogno degli altri, e se oggi io ti ho aiutato, domani potresti essere tu ad aiutarmi.

D’altronde come potevamo prodigarci da soli in un’avventura così grande per arrivare ad essere finalmente tutti uguali e capire tante cose sulle differenze, che alla fine non esistono, aumentando il bagaglio di ognuno di noi in meglio nella prospettiva più efficace per un via d’uscita. Sì, comunque è stata anche molto dura, sentiamo parlare sempre più spesso di odio e razzismo, ma noi abbiamo continuato imperterriti con il nostro giornale, l’unico a essere così pieno di colore. Che riesce a far riflettere e sensibilizzare, a far prendere coscienza veramente… è allora che ci siamo riversati in molti, sempre di più, in piazza e in strada a manifestare per ricordare che non eravamo sconfitti, ma sempre pronti a lottare per l’autodeterminazione, rifiutando senza remore il razzismo imposto dal falso potere del denaro e da chi cerca di comandare le nostre vite senza sapere nulla.

Ma cos’è una città senza uomini? Bisognerebbe pensare prima a loro e poi a tutto il resto. Dall’inizio della nostra esperienza ad ora qualcosa è cambiato e ci sono stati dei progressi, il che significa che questa esperienza è stata utile. Siamo persone originali e crediamo che ce la faremo solo così, rimanendo uniti. Ciò che vogliamo instaurare è una cosa che non è ancora mai avvenuta nel corso della storia, ma avverrà, una novità in pratica. Dando un’anticipazione, intravediamo una realtà dove tutti possono comunicare liberamente e con parità di diritti, nel diritto fondamentale dell’individuo garantito per tutti senza nessuna distinzione per sesso, età, religione, provenienza, in pratica la cittadinanza a pieno titolo per tutti. Siamo sempre più convinti, continuiamo a stare insieme seguendo le vicende che accadono con un senso critico comune affinché non ci sfugga nessun aspetto da valutare.

Hasta la victoria siempre!

(testo raccolto da Roberto Pelozzi)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *