Dada, che si rifiutò di sparare sui manifestanti in Iran: le torture, la fuga, la vita da esule a Firenze
Questa è una storia vera, perché spesso la realtà supera la fantasia, chiedo quindi ai lettori di fidarsi del resoconto anche se potrà apparire a tratti…
Io, “privilegiato” del reddito di cittadinanza
Percepisco il Reddito di Cittadinanza (RdC) da quattro anni. Questo mi ha veramente permesso di vivere meglio e dignitosamente.Forse non tutti hanno compreso l’importanza di questa…
Cercando una strada per fermare la guerra, il 24 aprile a Peretola con Nello Scavo e Mario Primicerio
“Cercando una strada per fermare la guerra” è il titolo dell’iniziativa che vedrà protagonisti Nello Scavo, inviato di Avvenire in Ucraina, e Mario Primicerio, ex sindaco…
Firenze, dove è finita la mia città
(di LAURA TURCHI) Ho vissuto in Borgo San Lorenzo fino al 2002; ho 73 anni. Mi ricordo che nel centro storico della città c’erano una pizzicheria,…
Pasqua, sulla strage degli agnelli (e degli altri animali) è vietato disturbare il consumatore
Da internet: l’agnello è una creatura domestica erbivora soggetta ad allevamento da parte dell’uomo. I dati parlano di oltre 2 milioni di agnelli macellati ogni anno,…
Sperimentazione animale, un’altra scienza è possibile
(di LORENZO GUADAGNUCCI e CAMILLA LATTANZI) Quasi cinquant’anni fa, nel 1976, usciva il libro di Hans Ruesch “Imperatrice nuda”, ossia la prima, importante critica della vivisezione…
Airbnb a Firenze, abitanti di passaggio e cittadini ostaggio del “mordi e fuggi”
A guardare la cartina vengono i brividi. Ogni alloggio Airbnb è rappresentato da un puntino rosso se è un appartamento e da un puntino verde se…
Il blitz ambientalista a Palazzo Vecchio e la bistecca alla fiorentina
Gkn, le storie dei lavoratori e lavoratrici nel primo Festival di letteratura Working Class
Alla Gkn di Campi Bisenzio si passa a miglior vita e si è felici. Al di là del calembour sono le storie raccontate dai lavoratori dalle lavoratrici all’interno…
“Diffusore di idee”. La giornata di Fraska, giornalista-strillone di Fuori Binario
Buongiorno, mi presento: sono Fraska, un diffusore di idee. Così si deduce dal cartellino che ho appeso al collo mentre lavoro. Un vero badge da buon…
Diritto alla casa, meglio il Portogallo
Cesare Castrignano e Kumar Sandeep vivevano la stessa condizione di povertà nelle strade di Firenze. Le loro vite troppo indecorose non piacevano al cittadino perbene, la…
Fuori Binario, è uscito il numero di febbraio. In copertina il diritto al dissenso
Esce oggi, primo febbraio, il numero 248 di Fuori Binario, il mensile dei senza dimora fondato a Firenze nel 1994 per dare un “piccolo reddito di…
Aggrappati all’utopia
Se aveste avuto la ventura di vivere il 9 giugno del 1940 (un giorno prima dell’entrata in guerra dell’Italia) o il 23 luglio del 1943 (un…
Filippo: “Vorrei diffondere una visione più consapevole della vita”
STORIA DI UN DIFFUSORE: FILIPPO BARTOLETTI TELONI Filippo lo trovate a Novoli e Peretola. L’esperienza con Fuori Binario ha contribuito alla sua ricerca personale. Anche per…
Berisa e Slavica: “Grazie Firenze, grazie Fuori Binario! Qui abbiamo avuto una seconda occasione”
STORIA DI UN DIFFUSORE: BERISA E SLAVICA SABIT Dal Kosovo in guerra al campo Rom dell’Olmatello Berisa e famiglia oggi vivono e lavorano in Italia Berisa…
Cristina e Francesco: “Siamo per un progetto di scrittura libertaria”
Facciamo conoscenza con un nuovo ingresso in redazione e su strada, la premiata coppia Cristina e Francesco, in arte Fraska… Mi chiamo Cristina e conosco Fuori…
Giovanni: “Con fuori binario non sono più solo ho riscoperto la voglia e la gioia di vivere”
STORIA DI UN DIFFUSORE: GIOVANNI MINERVINO Giovanni si è affacciato alla redazione con molta curiosità circa tre anni fa e ha iniziato a distribuire Fuori Binario…
Nanu: “Fuori Binario è la mia famiglia in Italia, mi permette di andare oltre l’elemosina”
STORIA DI UN DIFFUSORE: NANU GHIOCEL Nanu è un personaggio particolare, dotato di una sana allegria e voglia di fare amicizie, dal 2006 è distributore fisso…
Totò: “La mia missione? Curare il Sottopasso delle arti. Con Fuori Binario raccontiamo la nostra vita”
STORIA DI UN DIFFUSORE: TOTÒ ORLANDO Totò lavora in Piazza delle Cure ed è molto amato fu costretto a lasciare il lavoro a causa di un…
Fuori Binario si rinnova, scopri nelle piazze di Firenze le novità
Fuori Binario si rinnova, il giornale di strada fiorentino cambia direttore e rilancia il progetto per un reddito di sussistenza ai senza fissa dimora che lo…
Il lato oscuro della “legalità”
Fuori Binario ha ora un direttore responsabile che ha accettato la sfida di dare contenuti in parte nuovi a un giornale con una storia di tutto…
Dalla parte dei più fragili, sempre
Fuori Binario è un giornale unico per la città di Firenze. Da oltre un quarto di secolo accompagna le persone più fragili nella conquista di un…