Seguici su Whatsapp
Clicca qui per seguirci o scannerizza in QrCodehttps://whatsapp.com/channel/0029VaDqa5jBadmYfLy7f70b
La bella e partecipata fiaccolata per la pace in Palestina
Alla fine la Firenze viva, popolare, attenta ai destini dell’umanità, ha messo in riga tutti coloro che preferiscono la vendetta e la guerra alla pace e…
Basta abusi in divisa
Pestaggi, torture, omertà: cronache recenti mostrano la necessità di una riforma democratica delle forze dell’ordine Non c’è di che stupirsi –indignarsi sì, sempre – se nell’arco…
Una spiaggia libera e solidale
È quella sotto il Castel Sonnino, “occupata” e autogestita dagli anni Settanta. Un modo diverso di vivere il mare, senza comodità ma a contatto con la…
Vi vogliamo bene
C’è chi si finge padrone di spazi non suoi per sentirsi forte coi deboli. A noi basta la strada di tutti dove fare il nostro mestiere…
Io non sono il mio tumore
Una campagna per il diritto all’oblio, strumento che tuteli chi è sopravvissuto al cancro ma rischia discriminazioni sul lavoro, in banca, nei concorsi pubblici CRI LO…
I nostri cugini giornali di strada
La proposta di Fuori Binario: ci incontriamo per il nostro trentennale? Fuori Binario a Firenze è una realtà conosciuta e consolidata. Apprezzato da molti, il nostro…
Il dio degli sfrattati
Nella città dei profitti non c’è posto per pregare. Il caso della comunità islamica Aveva parlato di “analfabetismo religioso” l’Imam di Firenze Izzedin Elzir, nell’incontro del…
Il cameriere non è un lavoretto
Cosa c’è dentro lo Spritz bevuto in piazza o sul Lungarno? Turni massacranti, paghe ridicole, nessuna garanzia: le testimonianze del collettivo Workers in Florence Quel “lavoretto”…
Troppi PFAS anche in Toscana
Conosciuti come “inquinanti eterni”, sono dappertutto e l’Italia non ha una normativa che ne limiti i livelli I PFAS sono un gruppo di sostanze la cui…
Cartoline dal presente
Sono ancora attuali le vignette donate all’associazione Periferie al centro da Sergio Cerchi nel lontano 1997 La nostra associazione intende riproporle come preziosi spunti di riflessione…
Dada, che si rifiutò di sparare sui manifestanti in Iran, esule a Firenze
Questa è una storia vera, perché spesso la realtà supera la fantasia, chiedo quindi ai lettori di fidarsi del resoconto anche se potrà apparire a tratti…
Io, privilegiato del reddito di cittadinanza
Percepisco il Reddito di Cittadinanza (RdC) da quattro anni. Questo mi ha veramente permesso di vivere meglio e dignitosamente.Forse non tutti hanno compreso l’importanza di questa…
Cercando una strada per fermare la guerra, con Scavo e Primicerio
“Cercando una strada per fermare la guerra” è il titolo dell’iniziativa che vedrà protagonisti Nello Scavo, inviato di Avvenire in Ucraina, e Mario Primicerio, ex sindaco…
Firenze, dove è finita la mia città
(di LAURA TURCHI) Ho vissuto in Borgo San Lorenzo fino al 2002; ho 73 anni. Mi ricordo che nel centro storico della città c’erano una pizzicheria,…
Pasqua, sulla strage degli animali è vietato disturbare il consumatore
Da internet: l’agnello è una creatura domestica erbivora soggetta ad allevamento da parte dell’uomo. I dati parlano di oltre 2 milioni di agnelli macellati ogni anno,…
Sperimentazione animale, un’altra scienza è possibile
(di LORENZO GUADAGNUCCI e CAMILLA LATTANZI) Quasi cinquant’anni fa, nel 1976, usciva il libro di Hans Ruesch “Imperatrice nuda”, ossia la prima, importante critica della vivisezione…
Airbnb a Firenze, abitanti di passaggio e cittadini ostaggio
A guardare la cartina vengono i brividi. Ogni alloggio Airbnb è rappresentato da un puntino rosso se è un appartamento e da un puntino verde se…
Il blitz ambientalista a Palazzo Vecchio e la bistecca alla fiorentina
Gkn, le storie del primo Festival di letteratura Working Class
Alla Gkn di Campi Bisenzio si passa a miglior vita e si è felici. Al di là del calembour sono le storie raccontate dai lavoratori dalle lavoratrici all’interno…
“Diffusore di idee”. La giornata di Fraska, giornalista-strillone di Fuori Binario
Buongiorno, mi presento: sono Fraska, un diffusore di idee. Così si deduce dal cartellino che ho appeso al collo mentre lavoro. Un vero badge da buon…
Diritto alla casa, meglio il Portogallo
Cesare Castrignano e Kumar Sandeep vivevano la stessa condizione di povertà nelle strade di Firenze. Le loro vite troppo indecorose non piacevano al cittadino perbene, la…
Fuori Binario, è uscito il numero di febbraio. In copertina il diritto al dissenso
Esce oggi, primo febbraio, il numero 248 di Fuori Binario, il mensile dei senza dimora fondato a Firenze nel 1994 per dare un “piccolo reddito di…
Aggrappati all’utopia
Se aveste avuto la ventura di vivere il 9 giugno del 1940 (un giorno prima dell’entrata in guerra dell’Italia) o il 23 luglio del 1943 (un…
Filippo: “Vorrei diffondere una visione più consapevole della vita”
STORIA DI UN DIFFUSORE: FILIPPO BARTOLETTI TELONI Filippo lo trovate a Novoli e Peretola. L’esperienza con Fuori Binario ha contribuito alla sua ricerca personale. Anche per…
Berisa e Slavica: “Grazie Firenze, grazie Fuori Binario! Qui abbiamo avuto una seconda occasione”
STORIA DI UN DIFFUSORE: BERISA E SLAVICA SABIT Dal Kosovo in guerra al campo Rom dell’Olmatello Berisa e famiglia oggi vivono e lavorano in Italia Berisa…
Cristina e Francesco: “Siamo per un progetto di scrittura libertaria”
Facciamo conoscenza con un nuovo ingresso in redazione e su strada, la premiata coppia Cristina e Francesco, in arte Fraska… Mi chiamo Cristina e conosco Fuori…
Giovanni: “Con fuori binario non sono più solo ho riscoperto la voglia e la gioia di vivere”
STORIA DI UN DIFFUSORE: GIOVANNI MINERVINO Giovanni si è affacciato alla redazione con molta curiosità circa tre anni fa e ha iniziato a distribuire Fuori Binario…