Fuori Binario

Martedì 19 novembre 2024, ore 20, cena per Fuori Binario ospiti dell’associazione Casa Caciolle, via di Caciolle 7 a Firenze

All’interno del ciclo di incontri LA VERA RICCHEZZA cultura, musica, convivialità 🍝🍶 Cena cruelty free organizzata con l’associazione Casa Caciolle di Vincenzo Russo per 20 anni cappellano di Sollicciano e con l’intervento La povertà nell’arte di Tomaso Montanari. Evento a sostegno dell’appello Salviamo la sede di Fuori Binario 🚩 Ore 19:30 La povertà nella storia […]

Martedì 19 novembre 2024, ore 20, cena per Fuori Binario ospiti dell’associazione Casa Caciolle, via di Caciolle 7 a Firenze Leggi tutto »

Salviamo insieme la sede di Fuori Binario in Piazza Tasso

Il 2024 è l’anno del trentennale di Fuori Binario, il giornale dei e delle senza dimora che vivono a Firenze. Trenta anni di ascolto e impegno per costruire un piccolo reddito di sussistenza ai più poveri, per arginare solitudini e fragilità, per dare la residenza a chi non ce l’ha, per ridurre il bisogno alimentare di chi non arriva a

Salviamo insieme la sede di Fuori Binario in Piazza Tasso Leggi tutto »

Residenze fittizie o virtuali, cosa prevede la Costituzione

Fuori Binario fa chiarezza su un tema misconosciuto, invita a partecipare all’assemblea cittadina di mercoledì 25 settembre in difesa della sede di Piazza Tasso e pubblica un vademecum ad uso dei rappresentanti politici che ignorano i diritti costituzionali L’attribuzione di un luogo di residenza “virtuale”, “fittizio”, per i senza dimora, per coloro che non hanno

Residenze fittizie o virtuali, cosa prevede la Costituzione Leggi tutto »

Giornalisti di Fuori Binario si diventa

Corso professionale per i diffusori e i redattori di Fuori Binario, che potranno così iscriversi all’Ordine dei Giornalisti MARTINA FACCHINI Giornalisti in erba o forse meglio “in strada”: per chi vende Fuori Binario nelle vie della città si è aperta la possibilità di un percorso finalizzato all’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti pubblicisti partendo dalla formazione professionale.

Giornalisti di Fuori Binario si diventa Leggi tutto »

No, la tecnologia non ci salverà dall’emergenza climatica

Ho letto la prima parte di “Il secolo nomade: come sopravvivere al disastro climatico” di Gaia Vince (Bollati Boringhieri, 2023) col fiato sospeso per la lunga serie di certe trasformazioni dovute al surriscaldamento globale che l’autrice descrive con dovizia di particolari. Poi ho letto tutto il resto con un gran fastidio, pensando alla villa vittoriana

No, la tecnologia non ci salverà dall’emergenza climatica Leggi tutto »

Filippo: “Vorrei diffondere una visione più consapevole della vita”

STORIA DI UN DIFFUSORE: FILIPPO BARTOLETTI TELONI Filippo lo trovate a Novoli e Peretola. L’esperienza con Fuori Binario ha contribuito alla sua ricerca personale. Anche per Filippo è andata come per tutti: vedendo un giorno, poi un altro e ancora un altro Fuori Binario distribuito in strada, si è avvicinato alla redazione chiedendo spiegazioni ed

Filippo: “Vorrei diffondere una visione più consapevole della vita” Leggi tutto »

Berisa e Slavica: “Grazie Firenze, grazie Fuori Binario! Qui abbiamo avuto una seconda occasione”

STORIA DI UN DIFFUSORE: BERISA E SLAVICA SABIT Dal Kosovo in guerra al campo Rom dell’Olmatello Berisa e famiglia oggi vivono e lavorano in Italia Berisa è in Italia da più di 30 anni, esattamente dal 1988, quando lavorava come manovale, dopo essere arrivato da Pristina, la capitale del Kosovo della ora ex Jugoslavia. Era

Berisa e Slavica: “Grazie Firenze, grazie Fuori Binario! Qui abbiamo avuto una seconda occasione” Leggi tutto »