News

Conflitti personali, due corsi sulla nonviolenza a partire dal 15 ottobre

I dati Istat dal 2006 al 2014 ci dicono che ben 6 milioni 788 mila donne tra le 16-70enni (il 31,5%) ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale: femminicidi, stupri, ma anche bullismo, razzismo, omofobia, xenofobia, violenza psicologica, manipolazione e persino violenza economica con conseguenti suicidi! Un […]

Conflitti personali, due corsi sulla nonviolenza a partire dal 15 ottobre Leggi tutto »

Il lenzuolo della memoria

GIAN ANDREA FRANCHI / LINEA D’OMBRA TRIESTE Chi arrivasse nella piazza della stazione ferroviaria di Trieste verso le 9-10 di sera vedrebbe una folla di giovani uomini accalcati intorno a poche persone, soprattutto donne, che si affannano a distribuire cibo, scarpe, vestiario; altre donne, sedute su sgabellini, sono intente a curare piedi maltrattati da lunghi

Il lenzuolo della memoria Leggi tutto »

Io non sono il mio tumore

Una campagna per il diritto all’oblio, strumento che tuteli chi è sopravvissuto al cancro ma rischia discriminazioni sul lavoro, in banca, nei concorsi pubblici CRI LO La campagna “Iononsonoilmiotumore” mira ad adeguare la legislazione italiana alle direttive europee. Serve uno strumento che tuteli chi è guarito dal cancro ma deve comunque dichiarare la propria patologia,

Io non sono il mio tumore Leggi tutto »

Il dio degli sfrattati

Nella città dei profitti non c’è posto per pregare. Il caso della comunità islamica Aveva parlato di “analfabetismo religioso” l’Imam di Firenze Izzedin Elzir, nell’incontro del 26 febbraio scorso con la Comunità dell’Isolotto, di quella diffusa pigrizia mentale che rende refrattari alla conoscenza profonda della propria spiritualità, ottusi al confronto con altre immagini, altri simboli,

Il dio degli sfrattati Leggi tutto »